Teoria
Banchi prova 4WD ad assi legati
SINCRONIZZAZIONE DEGLI ASSI, UN REQUISITO ORAMAI INDISPENSABILE
La sincronizzazione meccanica degli assi è oramaioggi requisito indispensabile, per poter testare senza difficoltà ogni tipo di veicolo.
Garantisce condizioni di esercizio paragonabili a quelle in condizioni di marcia in strada (sincronismo rotazione ruote asse anteriore ed asse posteriore). Possedere un banco ad assi collegati meccanicamente, significa:
- Lavorare in modo più agevole e con maggiore sicurezza
- Risparmiare tempo prezioso non dovendo più attivare funzioni SW veicolo (dyno mode)
- Non avere limite alcuno nella effettuazione dei test, nemmeno con i veicoli di ultima generazione.
- Evitare possibili onerosi danni al sistema di trasmissione del veicolo, casistica sempre più frequente nei veicoli moderni.
Il banco prova 4wd Sport Devices offre un collegamento ad asse cardanico telescopico, che garantisce:
- Minimi costi di manutenzione e nessun fermo di manutenzione periodica (ad es. sostituzione per usura o regolazione del tensionamento cinghie)
- Massima ripetibilità delle prove: il cardano non soffre, come ad esempio le cinghie, di isteresi e deformazioni.
- Collegamento disinseribile, con comando pneumatico: consente di lavorare ad assi indipendenti e scollegati.
N.B: AGGIORNAMENTO BANCHI ESISTENTI
Qualora non si sia in possesso di un banco collegato, grazie ai nostri sistemi di controllo ed acquisizione, possiamo parzialmente risolvere le problematiche sopra riportate, grazie alle funzioni dedicate dei sistemi di controllo Sport Devices.
Il sistema consente una gestione in real time dei freni del banco, visualizzando e permettendo di gestire eventuali disallinamenti di velocità dei rulli dell’asse anteriore e posteriore. Prevenendo così eventuali danneggiamenti al veicolo in prova.
APPROFONDIMENTI
- Storia dei banchi prova a rulli
- L’importanza del diametro dei rulli nei banchi prova
- Cosa è la potenza dissipata?
- Banco prova potenza BI-rullo o Mono-rullo?
- Fattori di correzione della potenza DIN, CE, SAE..
- Banchi omologativi e fine linea ambiti applicativi