Teoria

FATTORI DI CORREZIONE DIN, CE, SAE, ISO

Per dare una correlazione alla potenza riscontrata su un banco prova dinamometrico, alle condizioni che si avrebbero nell’esercizio in strada, è necessario applicare dei fattori di correzione alla potenza misurata.

Vengono determinati da diversi istituti di standardizzazione, tra cui ad esempio:

 

  • DIN Deutsches Institut für Normung
  • SAE Society of Automotive Engineers
  • ISO International Organization for Standardization
  • JIS Japanese Industrial Standard
  • ABNT Brazilian Association of Technical Standards
EFFICIENZA DEI MOTORI ENDOTERMICI

La potenza prodotta da un motore, è direttamente legata alla massa e qualità dell’aria immessa nei cilindri, nell’unità di tempo.

Quest’ultima è a sua volta legata ai valori di pressione e temperatura atmosferici.

La liberazione di energia in un processo di combustione dipende dalla sola presenza di ossigeno.

Pertanto, anche la variazione di umidità o presenza di gas diversi, può portare a variazioni della potenza sviluppata che, in un motore, è sempre direttamente proporzionale alla pressione dell’aria secca.

Ad esempio, il calo di potenza che si verifica in montagna, mano a mano che si sale, è dovuto proprio al fatto che la densità dell’aria progressivamente diminuisce via via che si sale di quota.

Ogni litro di aria aspirato dal motore conterrà un numero minore di molecole di ossigeno, provocando così una diminuzione della quantità di carburante che può essere bruciata e quindi della quantità di energia termica che viene liberata dalla combustione (= minor potenza del motore).

Oppure pensiamo ad una sala prova motori priva di un adeguato sistema di ricircolo e pulizia dell’aria; i gas combusti dal motore potrebbero tornare nel ciclo, influenzando negativamente la validità dei test effettuati.

È dunque chiaro che occorre misurare con cura le condizioni ambientali nel momento in cui si effettua la prova, modificando quindi la potenza rilevata utilizzando un apposito “Fattore di correzione”, riportandola così al valore che si otterrebbe in condizioni “standard”, cioè alla temperatura, alla pressione di riferimento e all’umidità (nonostante le condizioni generali di misura siano molto differenti)

 

I nostri sistemi di acquisizione dati

APPROFONDIMENTI
I NOSTRI PRODOTTI E SERVIZI

Contattaci per maggiori informazioni